Cos'è fregio partenone?

Il Fregio del Partenone

Il fregio del Partenone è una scultura continua in bassorilievo che correva attorno alla parte esterna della cella (muro interno) del Partenone ad Atene. Era una delle caratteristiche scultoree più significative del tempio.

Caratteristiche Principali:

  • Materiale: Marmo pentelico.
  • Lunghezza: Circa 160 metri.
  • Altezza: Circa 1 metro.
  • Posizione: Collocato sopra il peristilio (colonnato esterno) del Partenone.
  • Datazione: Realizzato tra il 442 e il 438 a.C.
  • Stile: Classico, attribuito alla scuola di Fidia e dei suoi allievi.

Soggetto Rappresentato:

L'interpretazione prevalente è che il fregio raffiguri la processione delle Panatenee, la festa più importante di Atene in onore della dea Atena. La processione culminava con la consegna di un nuovo peplo (veste) alla statua di Atena Polias. Il fregio mostra una varietà di figure, tra cui:

  • Cavalieri
  • Carri
  • Musicisti
  • Portatori di offerte
  • Animali sacrificali
  • Divinità olimpiche (sedute e in attesa)
  • Funzionari ateniesi

Importanza:

Il fregio del Partenone è considerato un capolavoro dell'arte greca classica per la sua composizione, il dinamismo delle figure e la raffinatezza dei dettagli. Fornisce preziose informazioni sulla società, la religione e le pratiche culturali dell'antica Atene.

Conservazione e Dispersione:

Gran parte del fregio è conservata al British Museum di Londra, a seguito della rimozione da parte di Lord Elgin agli inizi del XIX secolo. Alcuni frammenti si trovano anche al Museo dell'Acropoli di Atene, al Louvre di Parigi e in altri musei. La questione della restituzione dei marmi del Partenone alla Grecia rimane un argomento di acceso dibattito.